I numeri Romani
I numeri romani, spiegazione e regole.
Ritorna alle
schede didattiche di Matematica oppure crea
Verifiche scolastiche di Matematica per i test.
Potrebbe interessarti anche:
Storia: Il papiro - Il papiro nell'antico Egitto e la rivolzuione della scrittura
Nei numeri romani, ci sono sette caratteri che sono ripetuti e combinati in vari modi per rappresentare i numeri:
| Simbolo | Valore |
| I | 1 |
| V | 5 |
| X | 10 |
| L | 50 |
| C | 100 |
| D | 500 |
| M | 1000 |
I simboli usati nei numeri Romani non sono posizionali.
Questo significa che i simboli venivano
sommati e avevano lo stesso valore in qualsiasi punto del numero.
Per esempio I era sempre 1, non 1 unità o 1 decina o 1 centinaio,
a seconda della posizione in cui veniva usato, come succede con i numeri indo-arabi che usiamo noi.
Una altra caratteristica particolare era che non esisteva il numero
zero e per come funzionavano
non era possibile fare operazioni in colonna.
Per calcolare si utilizzavano dei sassolini: i calcula.
I simboli I, X, C, M possono essere ripetuti al massimo 3 volte.
Per indicare la moltiplicazione per 1.000 si ricorre alla sovrapposizione di un trattino "-" sul valore da moltiplicare.
- - - -
V = 5.000, X = 10.000, C = 100.000, M = 1.000.000
Per indicare la moltiplicazione per 1.000.000 si sovrappone un doppio trattino "=" al valore da moltiplicare.
= = = =
V = 5.000.000, X = 10.000.000, C = 100.000.000, M = 1.000.000.000
Esempi di numeri romani
La tabella dei numeri fondamentali:
| Unità |
Decine |
Centinaia |
Migliaia |
| 1 | I |
| 2 | II |
| 3 | III |
| 4 | IV |
| 5 | V |
| 6 | VI |
| 7 | VII |
| 8 | VIII |
| 9 | IX |
|
| 10 | X |
| 20 | XX |
| 30 | XXX |
| 40 | XL |
| 50 | L |
| 60 | LX |
| 70 | LXX |
| 80 | LXXX |
| 90 | XC |
|
| 100 | C |
| 200 | CC |
| 300 | CCC |
| 400 | CD |
| 500 | D |
| 600 | DC |
| 700 | DCC |
| 800 | DCCC |
| 900 | CM |
|
|
Oggi dove sono utilizzati i numeri romani
Ai nostri giorni sono utilizzati per i seguenti scopi:
- numerazione ordinale dei capitoli di libri
- numerazione ordinale dei comma o dei paragrafi di una Legge
- classi scolastiche
- anno di edizione o pubblicazione di un film (nei titoli di coda)