Alimentazione: i carboidrati
Scheda sui carboidrati.
Ritorna alle
schede didattiche di Scienze oppure crea
Verifiche scolastiche di Scienze per i test.
Potrebbe interessarti anche:
L'ortografia - Una scheda sintetica sull'ortografia e la punteggiatura
I carboidrati
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco 'glucos' = dolce) sono composti organici
costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vengono sintetizzati dai vegetali dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del suolo
per mezzo della fotosintesi clorofilliana.
Un grammo di carboidrati fornisce circa 4 kcal, come un grammo di proteine.
L'organismo impiega circa il 10% dell'energia per digerire una certa quantità di carboidrati,
mentre ne impiega ben il 30% per digerire le proteine: quindi i carboidrati "ingrassano" il 20%
in più rispetto alle proteine.
Si dividono in:
- monosaccaridi, o glucidi semplici, con formula generale Cn(H2O)n, i più importanti sono
il glucosio e il fruttosio
- oligosaccaridi, formati da 2 a 10 unità di monosaccaridi, che si suddividono a loro
volta in disaccaridi, trisaccaridi, ecc., i più importanti sono il saccarosio e il lattosio
- polisaccaridi, composti da 10 o più unità zuccherine, fino a qualche migliaio, il più
importante è l'amido
Cosa sono
I carboidrati sono un gruppo di sostanze delle quali fanno
parte gli zuccheri e gli amidi. Tutti i dolci, il miele, la frutta e il
latte sono ricchi di zuccheri. Nei cereali e nei loro derivati,
come il pane e la pasta, troviamo gli amidi. Gli zuccheri e gli
amidi sono alimenti energetici di pronto intervento: forniscono
energia di rapida utilizzazione, ottima per affrontare sforzi
intensi.
Come utilizziamo i carboidrati
I carboidrati (zuccheri) costituiscono una fonte immediata di energia per l'organismo: infatti
vengono assorbiti ed utilizzati facilmente e senza produrre scorie metaboliche, assicurando un
rifornimento di glucosio immediato.
I carboidrati si dividono generalmente in 2 gruppi: quelli
semplici (quelli che hanno il sapore dolce) e quelli complessi o amidi.
Questi ultimi, essendo
appunto chimicamente più complessi, richiedono più tempo per essere metabolizzati ('smantellati
in molecole più piccole, come il glucosio stesso, per poter essere assorbiti) e quindi vengono
assorbiti più lentamente.
Di conseguenza la presenza contemporanea dei 2 tipi di carboidrati
nella dieta in proporzioni adeguate (pochi carboidrati semplici e più complessi) garantisce
all'organismo un rifornimento costante di energia e prolungato nel tempo.
La quantità di carboidrati
che devono essere presenti nella dieta dipende dall'età, tipo di attività fisica, stato di salute,
peso corporeo.
In generale possiamo dire che i carboidrati devono essere presenti ma attenzione!
non in eccesso. Buona regola è che siano presenti al mattino e nella prima parte della giornata,
meglio poi se complessi. Ogni grammo di carboidrati assunti fornisce 4 Kcal.
Un particolare tipo di zucchero è poi l'alcol, ricordiamo che 1 grammo di alcol fornisce ben 7 Kcal!
L'importanza dei carboidrati
I carboidrati assumono la forma di zuccheri, oligosaccaridi, amidi e fibre e sono (insieme ai
grassi e alle proteine) uno dei tre macro-nutrienti fondamentali che forniscono energia al corpo.
E' stato ampiamente dimostrato che almeno il 55% delle nostre calorie quotidiane deve
provenire dai carboidrati.
Gli amidi e gli zuccheri sono le principali fonti di energia e forniscono 4 kilocalorie per grammo.
Cosa servono i carboidrati
La funzione primaria dei carboidrati è quella di fornire energia, ma questi nutrienti rivestono
anche un ruolo importante per:
- la costruzione degli organi del corpo e delle cellule nervose
- la determinazione dell'identità biologica dell'individuo e del suo gruppo sanguigno