Alimentazione: le proteine
Scheda sulle proteine.
Ritorna alle
schede didattiche di Scienze oppure crea
Verifiche scolastiche di Scienze per i test.
Potrebbe interessarti anche:
Scienze: Le vitamine - Le vitamine cosa sono e perchè ne abbiamo bisogno
Le proteine
Le proteine sono molto importanti negli organismi viventi, il termine proteina,
infatti, deriva dal greco
proteios, che significa
che occupa il primo posto.
Le proteine rappresentano i muri portanti delle cellule.
Sono indispensabili perchè contribuiscono a formare e a rinnovare i tessuti del nostro corpo.
A differenza di quanto avviene per i carboidrati e per i grassi, il corpo umano
non è in grado di immagazzinare riserve di proteine (se si escludono i muscoli che,
all'occorrenza, possono comunque essere "smontati") ed è quindi importante che l'apporto
alimentare sia costante.
L'energia fornita da un grammo di proteine è di circa 4 kcal, pari a quella di un
grammo di carboidrati.
Cosa servono
Le funzioni che svolgono le proteine possono essere raggruppate in tre grandi categorie:
- plastica: le proteine sono i "mattoni" per costruire tutti i tessuti che sono
continuamente soggetti a demolizione e sintesi, prime fra tutti i muscoli
- regolatrice: le proteine sono precursori di ormoni, neurotrasmettitori e
altre molecole di importanza biologica;
- energetica: al contrario dei grassi, che non possono essere trasformati in glucosio
e necessitano di quest'ultimo per poter essere utilizzati per produrre energia, gli
amminoacidi possono essere trasformati in glucosio tramite la rimozione della parte azotata
Le proteine costituiscono il 14-18% dell'organismo umano, e svolgono un grande
numero di funzioni:
- regolano il mentabolismo, come enzimi e come ormoni
- trasportano molte molecole attraverso il sangue e attraverso le membrane cellulari;
- intervengono nella coagulazione del sangue;
- proteggono l'organismo dalle infezioni;
- partecipano alla generazione e alla trasmissione degli impulsi nervosi;
- costituiscono la struttura dei tessuti di sostegno animali;
Dove si trovano le proteine
Le proteine possono essere di origine animale o vegetale.
Alimenti che contengono proteine in quantità significative sono:
- di origine animale: carne, pesce, uova, latte, formaggi, yogurt;
- di origine vegetale: cereali, legumi (ceci, fagioli, piselli, fave, lenticchie), frutta secca
Le proteine di origine animale sono, dal punto di vista nutrizionale, più complete
rispetto a quelle di origine vegetale in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali.
Per questo motivo vengono denominate proteine nobili o complete.
Le proteine di origine vegetale sono invece carenti di uno o più aminoacidi essenziali
e vengono chiamate incomplete o povere: chi non assume alimenti di origine animale (vegani
o vegetaliani) deve quindi combinare in modo opportuno diverse fonti di proteine vegetali,
in modo da assicurarsi un apporto sufficiente per ogni aminoacido essenziale.
Il fabbisogno giornaliero
Il fabbisogno quotidiano di proteine è di
circa 0,8 g di proteine per ogni kg di peso corporeo (per persone sedentarie).
Quindi un uomo di 60 kg avrà un fabbisogno di circa 50 grammi, corrispondenti a circa 200 kcal.
In termini percentuali sul fabbisogno calorico si può affermare che,
per un sedentario, l'apporto di proteine dovrebbe corrispondere al 10% circa del totale.
Per chi sport agonistico il fabbisogno di proteine può aumentare anche fino
al 20% delle calorie totali giornaliere.
La pratica di uno sport di resistenza (come la corsa o il ciclismo) determina
un incremento significativo del fabbisogno proteico.
I muscoli infatti, a causa dello sforzo prolungato, devono essere
ricostruiti più frequentemente.