Litio | Li | Scoperto nel 1817 da J. A. Arfwedson; il nome deriva dal greco lithos, pietra. |
Sodio | Na | Isolato nel 1807 da H. David; il nome deriva da natrium, nome medievale del carbonato, ( latino: nitrum, greco: nitron). |
Potassio | K | Isolato nel 1807 da H. David; il nome deriva dall'inglese potash (cenere di pentola), il simbolo deriva dal latino kaliumche a sua volta deriva dall'arabo quali, alcali. |
Rubidio | Rb | Scoperto nel 1861 da R. Bunsen e R. Kirchoff sottoponendo ad esame un campione di lepidolite; il nome deriva dal latino rubidus, rosso. |
Cesio | Cs | Scoperto nel 1860 da R. Bunsen e R. Kirchoff; il nome deriva dal latino caesium, azzurro, in conseguenza delle righe azzurre presenti nello spettro. |
Francio | Fr | Scoperto nel 1939.
|
Berillio | Be | Scoperto nel 1798 da N. L. Vauquelin, e dal 1828 è stato isolato da F. Wöhler; il nome deriva dal suo più comune minerale berillo, (greco: béryllos). |
Magnesio | Mg | Scoperto nel 1775 ed isolato nel 1808 da H. Davy; il nome deriva da Magnesia, città dell'Asia Minore. |
Calcio | Ca | Scoperto nel 1808 da H. Davy; il nome deriva dal latino calx, calce. |
Stronzio | St | Scoperto nel 1790 da Adair Crawford, ma anche attribuito a William Cruikshank nel 1787, isolato infine nel 1808 da H. Davy; il nome deriva dal nome di una città scozzese, Strontian. |
Bario | Ba | Scoperto nel 1808 H. Davy; il nome deriva dal greco barys, pesante, denso. |
Radio | Ra | Scoperto nel 1898 ad opera di Marie e Pierre Curie; il nome deriva dal latino radius, raggio. |
Boro | B | Scoperto nel 1807 da H. Davy; il nome deriva dal persiano burah, borace. |
Alluminio | Al | Scoperto nel 1828 da H.C. Oersted; il nome deriva alumen, allume, che veniva utilizzato come mordente nell'antica Roma. |
Gallio | Ga | Scoperto da P.E. Lecoq de Boisdaudran nel 1875; il nome deriva dalla dicitura latina della Francia, Gallia. |
Indio | In | Scoperto nel 1863 da H.T. Richter e F. Reich; il nome deriva dal colore indaco dello spettro di fiamma. |
Tallio | TI | Scoperto nel 1861 da W. Crookes, per essere poi isolato nel 1862 da C.A. Lanny; il nome deriva dal greco thallos, giovane germoglio. |
Carbonio | C | Conosciuto come carbone sin dalla preistoria; il nome deriva dal latino carbo, onis, carbone. |
Silicio | Si | Scoperto nel 1823 da J. J. Berzelius; il nome deriva dal latino silex, selce. |
Germanio | Ge | Previsto da Mendeleev (da cui venne nominato ekasilicio), per essere poi isolato nel 1886 da C.A. Winkler; il nome deriva da Germania. |
Stagno | Sn | Noto sin dal 3200 a.C.; il nome deriva dal latino stannum. |
Piombo | Pb | Noto sin dalla preistoria; il nome deriva dal latino plumbum, piombo. |
Azoto | N | Scoperto da D. Rutherford e K.W. Scheele nel 1772, in seguito isolato nel 1786 da A.L. Lavoisier; il nome deriva dal francese azote, che prende origine dal greco azotikos, non produttore di vita. |
Fosforo | P | Scoperto nel 1669 da H. Brand; il nome deriva dal greco phosphoros, portatore di luce. |
Arsenico | As | Phillip Theophrast Bombast von Hohenheim, detto PARACELSO (1493-1541) ne enunciò le applicazioni mediche, nel 1733 venne inserito tra gli elementi; il nome deriva dal latino arsenicum e dal greco arsenikon, orpimento giallo. |
Antimonio | Sb | La prima descrizione e preparazione accurata risale al ~1604 per opera di Banlio Valentino, ma era noto sin dall'età del ferro; il nome deriva dal latino antimonium, mentre la sigla deriva da stibium, antico colorante nero per sopracciglia. |
Bismuto | Bi | Scoperto nel 1753 da C. Gaoffrey; il nome deriva dal tedesco Wiszmut | in latino bisemutum), nome di una località della Sassonia. |
Ossigeno | O | Scoperto da J. Priestley nel 1774; il nome deriva dal latino oxygenium, formatore di acidi. |
Zolfo | S | Non databile; il nome deriva dal latino sulphur. |
Selenio | Se | Scoperto nel 1817 da J.J. Berzelius; il nome deriva dal latino selene, luna. |
Tellurio | Te | Isolato da J.F. Müller von Reichenstein nel 1782; il nome deriva dal latino tellus, terra. |
Polonio | Po | Scoperto nel 1898 da Marie Curie; deve il nome a Polonia paese d'origine di M. Curie. |
Fluoro | F | Scoperto nel 1771 ed isolato nel 1886 da H. Moissan; il nome deriva dal latino fluor, flusso, da cui il minerale fluorite era impiegato quale fondente. |
Cloro | Cl | Scoperto da K.W. Scheele nel 1774 ed indicato come elemento da H. Davy nel 1810; il nome deriva dal greco chloros, giallo-verde. |
Bromo | Br | Scoperto da A.J. Balard nel 1826; il nome deriva dal greco bromos, fetore. |
Iodio | I | Scoperto nel 1811 da B. Courtois; il nome deriva dal greco iodes, violetto. |
Astato | At | Scoperto nel 1910; il nome deriva dal greco astatas, instabile. |
Elio | he | Scoperto da W. Ramsay e P.T. Cleve nel 1895; dal greco helios, sole. |
Neon | Ne | Scoperto da W. Ramsay e M.W. Travers nel 1898; dal greco neos, nuovo. |
Argo | Ar | Scoperto da W. Ramsay e J.W. Strutt Railegh nel 1894; dal greco argos, inerte. |
Cripto | Kr | Scoperto da W. Ramsay e M.W. Travers nel 1898; dal greco kriptos, nascosto. |
Xeno | Xe | Scoperto da W. Ramsay e M.W. Travers nel 1898; dal greco xenos, straniero. |
Radon | Rn | Scoperto da F.E. Dorn nel 1898; da radium. |
Scandio | Sc | Scoperto nel 1879. |
Ittrio | Y | Scoperto nel 1794 da J. Gadolin; il nome deriva dal villaggio di Ytterby | c/o Stoccolma) dove furono trovate le terre rare contenenti ittrio. |
Lantanio | La | Scoperto nel 1839 da C.G. Mosander. |
Cerio | Ce | Scoperto nel 1803 ed isolato nel 1825 da C.G. Mosander. |
Praseodimio | Pr | Scoperto nel 1885. |
Neodimio | Nd | Scoperto nel 1885. |
Prometeo | Pm | Scoperto nel 1947. |
Samario | Sm | Scoperto nel 1879. |
Europio | Eu | Scoperto nel 1896. |
Gadolinio | Gd | Scoperto nel 1880. |
Terbio | Tb | Scoperto nel 1843. |
Disprosio | Dy | Scoperto nel 1886. |
Olmio | Ho | Scoperto nel 1879. |
Erbio | Er | Scoperto nel 1843. |
Tulio | Tm | Scoperto nel 1879. |
Itterbio | Yb | Scoperto nel 1907. |
Lutezio | Lu | Scoperto nel 1907. |
Attinio | Ac | Scoperto nel 1899. |
Torio | Th | Scoperto nel 1828 da J.J. Berzelius; il nome deriva da Thor, dio germanico. |
Protoattinio | Pa | Scoperto nel 1917. |
Uranio | U | Scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth; il nome deriva dal pianeta Urano. |
Nettunio | Np | Scoperto nel 1940. |
Plutonio | Pu | Ottenuto dal nettunio nel 1941 ad opera di G. Seaborg e E. McMillan; il nome deriva dal pianeta Plutone. |
Americio | Am | Scoperto nel 1944. |
Curio | Cm | Scoperto nel 1944; il nome deriva da quello dei coniugi Pierre e Marie curie. |
Berkelio | Bk | Scoperto nel 1949; il nome deriva da Berkeley, in California. |
Californio | Cf | Scoperto nel 1950, ma solo nel 1960 se ne ebbero quantità visibili. |
Einsteinio | Es | Scoperto nel 1952. |
Fermio | Fm | Scoperto nel 1953; il nome deriva da quello di Enrico Fermi. |
Mendelevio | Md | Scoperto nel 1955. |
Nobelio | No | Scoperto nel 1957. |
Lawrencio | Lw | Scoperto nel 1961. |
Titanio | Ti | Scoperto nel 1791 da W. Gregor; il nome deriva da Titani, uno dei sei figli di Urano e Gea. |
Zirconio | Zr | Scoperto nel 1787 da M.H Klaproth; il nome deriva dall'arabo zargum, color dell0oro. |
Afnio | Hf | Scoperto nel 1922 da D. Coster e G. von Hevesy; il nome deriva dal latino Hafnia, città di Copenaghen. |
Vanadio | V | Isolato nel 183 da N.G. Sefström; il nome deriva da Vanadis, appellativo dato alla dea Freia della fertilità in scandinavia. |
Niobio | Nb | Scoperto nel 1801 da C. Hachett; il nome deriva Niobe, figlia di Tantalo. |
Tantalio | Ta | Scoperto nel 1802 da A.G. Ekeberg; Il nome deriva da Tantalo, personaggio mitologico, figlio di Zeus e di Plutò, ricchissimo re della Lidia, padre di Pelope e di Niobe. |
Cromo | Cr | Scoperto nel 1797 da L. Vauquelin; il nome deriva dal greco chroma, colore. |
Molibdeno | Mo | Isolato nel 1782 da P.H. Hjeln; il nome deriva dal greco molybdos, piombo, con il quale nel Medioevo venivano chiamati tutti i materiali simili al piombo. |
Tungsteno o Wolframio | W | Scoperto nel 1781 da K.W. Scheele ed isolato dai fratelli Elhuyar nel 1783; il nome deriva dal tedesco Wolfram e dallo svedese tung, pesante e sten, pietra. |
Manganese | Mn | Scoperto nel 1774. |
Tecnezio | Tc | Scoperto nel 1937 da C. Perrier e G. Segrè; il nome deriva dal greco technetos, artificiale. |
Renio | Re | Isolato nel 1925 da W. Noddack, O. Berg e I. Tacke; il nome deriva Rhenus, nime latino del fiume Reno. |
Ferro | Fe | L'inizio della età del ferro risale al 3500 a.C.; il nome deriva dal latino ferrum. |
Rutenio | Ru | Scoperto nel 1845 da K. Claus; il nome deriva da Rutenia, antica nomemclatura della Russia. |
Osmio | Os | Scoperto nel 1804; il nome deriva dal greco osmè, odore. |
Cobalto | Co | Scoperto nel 1735 da G. Brandt; il nome deriva dal tedesco Kobold, leggendario folletto che si burlava dei minatori quando trovavano cobalto, al posto dell'argento. |
Rodio | Rh | Scoperto nel 1803 da W.H. Wallaston; il nome deriva dal greco rodon, rosa. |
Iridio | Ir | Scoperto nel 1803 da S. Tennant; il nome deriva dal greco iris, arcobaleno. |
Nichel | Ni | Scoperto nel 1751 da A. Cronstedt; il nome deriva dal folletto leggendario Nichel, quale faceva credere ai minatori che i minerali estratti invece che di nichel, fossero di rame. |
Palladio | Pd | Scoperto nel 1803 da W.H. Wallaston; il nome deriva da Pallade, asteroide individuato nel 1802. |
Platino | Pt | Scoperto nel 1735 da A. De Ulloa; il nome deriva dallo spagnolo plata, diminutivo dell'argento. |
Rame | Cu | Noto sin dal 4000 a.C.; il nome deriva da cuprum, che a sua volta deriva da cyprum, metallo di Cipro, isola ricca (in epoca romana) di tale metallo. |
Argento | Ag | Noto sin dalla preistoria, menzionato nel ~3600 a.C. nei libri del re egizio Menes; il nome deriva dal latino argentum, di cui il greco arguros, luminoso. |
Oro | Au | Non databile; il nome deriva dal latino aurum. |
Zinco | Zn | Noto dall'antichità, ma fu definito nel 1520 da Phillip Theophrast Bombast von Hohenheim, detto PARACELSO (1493-1541); il nome deriva dal tedesco Zinche, dentellatura. |
Cadmio | Cd | Scoperto nel 1817 da F. Strohmeyer; il nome deriva dal greco kadmeia, (lat. cadmia), antico nome della calamina, carbonato di zinco. |
Mercurio | Mg | Noto sin dal 4500 a.C.; il nome deriva da Mercurio, dio dei mercanti; il simbolo è derivato dal greco hydrargyros, (lat. hydrargyrum), argento liquido. |