Arte: il carboncino
La tecnica artistica del carboncino o con della sanguigna.
Ritorna alle
schede didattiche di Arte

Probabilmente il primo esempio di tecnica di disegno con il carboncino risale
alla lontana preistoria, quando qualche nostro antenato scopre che con un
pezzo di legno carbonizzato si riesce a lasciare dei segni sulle pietre.
Molte pitture rupestri si trovano in grotte abitate nella preistoria e sulle pareti
si possno vedere scene di caccia o di vita realizzate appunto con tecniche
simili al carboncino.
Durante il Rinascimento questa tecnica viene migliorata
da numerosi pittori che la usavano pre i disegni preparatori delle loro opere.
Una tecnica del tutto simile viene detta "sanguigna", generata da un impasto di argilla
ferruginosa e che si presenta di colore rosso-mattone.

Uno dei maggiori utilizzatori della tecnica sanguigna è stato
Leonardo da Vinci.
Il carboncino è facilmente trovabile come prodotto naturale o artificiale.
Ci sono diversi modi per utilizzare la tecnica del carboncino.
E' possibile usare segni rapidi sottili o larghi, oppure aggiungere sfumature
pittoriche utilizzando le dita o con appositi attrezzi.
Dosando in modo diverso o cancellando leggermente con la gomma pane è
possibile ottenere effetti in chiaroscuro.
Anche il tipo di cartoncino, liscio o ruvido, aiuta ad ottenere effetti differenti.
Il lavoro completato può essere fissato utilizzando dei fissatori spray.