Considerazioni finali
Una volta completate le tre fasi dell'analisi sensoriale (visiva , olfattiva , gustativa ) si possono trarre le conclusioni finali riguardanti questi ultimi due aspetti.
Il giudizio sull'armonia si ottiene bilanciando i giudizi provenienti dai tre esami (visivo, olfattivo, gustativo).
Se per esempio un vino risultato granato con riflessi aranciati o addirittura aranciato all'esame visivo, presenti poi un'eccessiva durezza all'esame gustativo rivelando per es. eccessivi tannini, non si potrà giudicare il vino come armonico, poichè il colore lascia in tal caso propendere per un vino ormai maturo in cui i tannini dovrebbero essersi del tutto depositati.
Lo stato evolutivo del vino indica a che punto della sua vita un vino sia arrivato.
Il vino, a seconda della sua età, può presentare diverse tonalità e varie sensazioni gusto/olfattive.
La valutazione deve tenere conto del fatto che alcuni vini raggiungono l'espressione di massima qualità solo con la maturazione mentre altri fanno altrettanto se si mantengono giovani.
In base allo stato evolutivo si usano queste definizioni:
E' la sintesi di tutte le considerazioni precedentemente rilevate, necessaria per determinare l'armonia complessiva del prodotto, tenendo conto della tipologia e delle potenzialità espresse.
Le valutazioni risultanti dalle varie fasi dell'analisi organolettica, vengono sommate e proposte al lettore con un giudizio espresso nel modo seguente: