ACE |
Enzima che converte l'angiotesina dalla forma inattiva a quella attiva. |
ACIDO FOLICO |
Vitamina necessaria per la produzione di globuli rossi dal midollo osseo. |
AZOTEMIA |
E' la quantita' di azoto presente nel sangue scartato dalle operazioni di metabolizzazione delle proteine. L'aumento di questo valore indica una insufficiente funzionalita' renale nello smaltire i sottoprodotti del metabolismo. I lievi rialzi della azotemia possono anche essere dovuti ad una dieta troppo ricca di proteine. |
BILIRUBINA |
Se e' fuori dai valori di riferimento puo' indicare una insufficiente produzione di sangue (anemie) oppure una eccessiva distruzione dei globuli rossi. Se raggiunge valori molto elevati, significa spesso che sono presenti problemi biliari (calcoli della colecisti, tumore del pancreas, cirrosi, epatite, tumori del fegato) |
COLESTEROLO |
Sappiamo quasi tutto sui fattori di rischio di questo Killer silenzioso ed i suoi effetti sul sistema cardiovascolare. Bisogna sempre valutare nella analisi anche la quantita' di colesterolo “buono” hdl in quanto protettivo. E' infatti piu' preoccupante un valore hdl basso che un alto livello di colesterolo totale. |
CREATININEMIA |
Un rialzo di questo valore indica una insufficienza renale cronica od acuta. |
PROTEINE |
Una albumina bassa puo' essere dovuta a cirrosi, insufficienza epatica, oppure a melassorbimento dovuto a problemi renali, dissenterie pesanti e continuative.L'aumento di tutte le globuline puo' indicare molte malattie quali infezioni di lunga durata o epatiti.La diminuzione delle gamma-globuline indica una carenza dinfociti B, una maggiore predisposizione alle infezioni ed un sistema immunitario in crisi. |
EMOCROMO |
E' il test piu' importante dell'anemia. Riveste un ruolo importante l'emoglobina ed e' per questo che se i valori della stessa, a seconda dei casi (donne, uomini, donna incinta, lattante), dovessero risultare sotto i valori indicati, si e' anemici.Il confronto con gli altri parametri aiuteranno a definire il quadro.Si sappia anche che il 40 % delle anemie presenta anche una ferritina (ferro nel sangue) bassa. |
FOSFATASI |
L'innalzamento dei valori delle fosfatasi alcaline puo' indicare malattie ossee o del fegato.Se questo e' accompagnato dall'aumento della GAMMA-GT, siamo di fronte a disturbi delle vie biliari. La pillola anticoncezionale ed altri farmaci fanno diminuire il livello di questi enzimi; altri, come gli anticonvulsivanti, lo fanno aumentare. |
TRANSAMINASI |
Sono enzimi prodotti dal fegato. Di transaminasi ne esistono varie, ma quelle preferibilmente analizzate sono: SGPT e SGOT.Un aumento di livello delle transaminasi indica malattie del fegato (spesso epatiti) e delle vie biliari. |
TRIGLICERIDI |
Ne esistono di due tipi: esogeni (derivati dagli alimenti) ed endogeni (sintetizzati dal fegato).L'aumento dei trigliceridi nel sangue puo' essere causato da una alimentazione troppo ricca in grassi o da alterazione del metabolismo dei lipidi. La cosiddetta ipertrigliceridemia puo' essere originata anche da diabete, pancreatiti, alcolismo ed altro... |