Abdul-Jabbard Kareem |
1947 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
(Lew Alcindor) Nel periodo 1967-69 ha guidato la UCLA (University of California at Los Angeles) alla conquista di 3 titoli consecutivi NCAA (National Collegiate Athletic Association), nel 1970 è stato eletto rookie (esordiente) dell'anno nel campionato NBA. Si è ritirato nel 1989 dopo avere disputato 20 stagioni, con un palmarès di 6 titoli conquistati: 1 con i Milwaukee Bucks, 5 con i Los Angeles Lakers. Per 2 volte è stato proclamato miglior giocatore NBA dell'anno. |
Bird Larry |
1956 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
Eletto miglior giocatore del campionato univesitario americano nel 1979 (militava nella squadra di Indiana State), nello stesso anno è passato alla NBA dove ha giocato fino al 1992, sempre difendendo i colori dei Boston Celtics, con i quali ha vinto 3 titoli NBA (1981, 1984, 1986). Nel 1980 è stato premiato come miglior esordiente; nel 1984, 1985 e 1986 come miglior giocatore della stagione, nel 1984 e 1986 come miglior giocatore dei playoff. Per 9 stagioni consecutive ha fatto parte della selezione All-Star. Con la nazionale statunitense ha conquistato 1 medaglia d'oro olimpica (Barcellona 1992). Dalla stagione 1997-98 è allenatore degli Indiana Pacers, e proprio al suo esordio è stato proclamato miglior coach dell'anno della lega NBA. |
Johnson Earvin 'Magic' |
1959 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
Nel 1979 ha guidato la Michigan State University alla conquista del titolo NCAA (National Collegiate Athletic Association) ed è stato eletto miglior giocatore del torneo. Ha vinto per 5 titoli NBA con i Los Angeles Lakers (1980, 1982, 1985, 1987, 1988), l'unica squadra nella quale ha militato nel corso della sua carriera professionistica. Si è ritirato nel novembre 1991, dopo avere dato l'annuncio di essere risultato sieropositivo al test dell'AIDS. Nel 1992 è ritornato in attività partecipando all'All-Star Game. Ha fatto parte del Dream Team statunitense dominatore del torneo olimpico a Barcellona 1992. Nominato capo allenatore dei Los Angeles Lakers nel marzo 1994, ha lasciato l'incarico dopo avere terminato la stagione. |
Jordan Michael Jeffrey |
New York 1963 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
Atleta straordinariamente dotato, si è imposto come il più spettacolare campione della pallacanestro di tutti i tempi. Negli anni 1991-93 e 1996-97 è stato il capitano della squadra dei Chicago Bulls, portandola al successo nel campionato professionistico statunitense della NBA (National Basket-ball Association). Inoltre con la nazionale statunitense ha conquistato il titolo olimpico ai giochi di Los Angeles (1984) e Barcellona (1992). Nel 1993 aveva annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica, per poi tornare a giocare nel 1995. Dopo una seconda uscita di scena nel 1999 e un rientro nel 2001, ha annunciato il suo ritiro definitivo nel 2003. |
Meneghin Dino |
Alano sul Piave, Belluno, 1950 |
|
Pallacanestro |
Italia |
Ala-pivot. Ha iniziato a giocare a livello professionistico a Varese, quindi è passato a Milano e infine a Trieste. Ha vinto 12 scudetti, 5 Coppe dei Campioni, 3 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa delle Coppe e 1 Coppa Korac. Ha esordito in Nazionale nel 1966 e ha conquistato 1 medaglia d'argento alle olimpiadi di Mosca nel 1980, 1 medaglia d'oro (Nantes 1983) e 2 di bronzo (Essen 1971, Belgrado 1975) ai Campionati d'Europa. Nel 1980 e nel 1983 è stato eletto miglior giocatore europeo. Attualmente ricopre la funzione di team-manager della Nazionale. Nel 2003 è stato inserito nella Hall of Fame, massimo riconoscimento internazionale per un cestista. |
Olajuwon Akeem |
1963 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
cestista statunitense di origine nigeriana . Pivot. Dal 1985 gioca nel campionato NBA con i Houston Rockets, che ha guidato a 2 consecutive conquiste del titolo (1994 e 1995). Per 6 volte ha fatto parte del primo quintetto All-NBA (1987, 1988, 1989, 1993, 1994, 1995). Nel 1996 ha vinto il titolo olimpico ad Atlanta con la nazionale statunitense. È stato proclamato miglior giocatore della stagione regolare nel 1994, miglior giocatore dei playoff nel 1994 e nel 1995. |
O'Neill Shaquille |
1972 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
Pivot di ruolo, dopo tre campionati NCAA nelle file della Louisiana State University, nel 1992 è passato nella NBA, come prima scelta assoluta degli Orlando Magic. Nel 1993 è stato proclamato miglior esordiente del massimo campionato professionistico, e nel 1995 ne è stato il miglior realizzatore, con una percentuale di 29,3 punti a partita. Nel luglio 1996 è passato ai Los Angeles Lakers. Ha vinto 1 titolo olimpico (Atlanta 1996) e 1 mondiale (Toronto 1994) con la nazionale statunitense. |
Pippen Scotty |
1965 |
|
Pallacanestro |
Stati Uniti |
Ala. Ha vinto 6 titoli NBA con i Chicago Bulls (1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998), squadra nella quale ha giocato dal 1987 al 1999. Dopo una stagione nei Houston Rockets è quindi passato ai Portland Trail Blazers. Ha fatto parte del primo quintetto All-NBA nel 1994 e nel 1995. E' stato 2 volte campione olimpico con la nazionale statunitense (Barcellona 1992 e Atlanta 1996). |
D'Antoni 'Mike' (Michael Andrew) |
Mullens, 8 maggio 1951 |
|
Basket |
Italia |
è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense di origine italiana. Attualmente è alla guida dei New York Knicks, franchigia NBA. Mike D'Antoni giocò per ben 12 stagioni nel prestigioso club dell'Olimpia Milano. Si ritirò dal basket giocato nel 1990, avendo vinto 5 scudetti, 2 Euroleghe, 1 coppa Korac, ed 1 coppa intercontinentale. Mike giocò anche per la Nazionale Italiana nei campionati europei del 1989. Nel 1990 venne votato come il miglior playmaker di tutti i tempi del campionato italiano. Mike iniziò la sua carriera da allenatore proprio all'Olimpia Milano, dove allenò per 4 stagioni, vincendo una Coppa Korac nel 1994. Dopo continuò ad allenare in Italia, andando però alla Benetton Treviso, dove rimase fino al 1997, vincendo 1 scudetto, 1 Coppa Europa ed 1 Coppa Italia. |