il Periodo romano a Firenze, la fondazione della città di Firenze
395 a.C
la civiltà etrusca fu sottomessa dall'Impero Romano. Nel corso delle campagne di colonizzazione di Silla, i romani fondarono Florentia, sulle ceneri dell’antico insediamento etrusco
59 a.C
Fondazione di Firenze da parte dei romani
82 a.C
Il territorio fu confiscato per essere ceduto ai veterani di Silla. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Firenze fu più volte assediata da Goti e Bizantini
200 d.C
Firenze diviene capoluogo della regione Tuscia
313 d.C
San Felice primo vescovo di Firenze
393 d.C
Costruzione della prima Basilica di Firenze, San Lorenzo
Il Periodo Bizantino e Carolingio, i primi assedi barbarici
406
Assedio di Firenze da parte dei Goti
539
Assedio di Fiesole dell'esercito bizantino
541
Assedio di Firenze dei Goti che sconfiggono i Bizantini in Mugello
552
Presa di Firenze da parte dei Goti
786
Carlomagno è in visita a Firenze
866
Firenze partecipa alla guerra contro i Saraceni al fianco dall'imperatore Ludovico II
987
giugno 6 R In un placito tenuto a Firenze è citato Podo, vescovo della città
Il Medioevo, la fondazione di alcune città limitrofe
1018
Fondazione di San Miniato al Monte
1035
Fondazione di Vallombrosa
1055
Concilio voluto da Papa Vittorio II e alla presenza dell'Imperatore Enrico III
1096-1099
I fiorentini partecipano alla prima crociata
L'Era Comunale, la nascita dei Comuni
1100
Costruzione del palazzo marchionale
1107
I fiorentini distruggono Prato,
1110
L'imperatore Enrico V è a Firenze
1113
Firenze partecipa alla spedizione pisana contro i musulmani delle Baleari
1117
Disastroso incendio di Firenze
1123-1125
Guerra contro Fiesole
1125
Presa e distruzione di Fiesole da parte dei fiorentini
1136
Assedio di Firenze da parte del duca di Baviera Enrico il Superbo
1138
Primo Comune con la costituzione della lega antimperiale
1141
Assedio di Siena da parte dei fiorentini
1147
I senesi sconfiggono i fiorentini a Monte Rinaldi in Chianti
1150
Firenze assedia il castello di Vorno dei pisani
1158
I fiorentini sconfiggono i senesi a Montemaggio
1171
Alleanza di mutuo soccorso tra Firenze e Pisa
1172
Guerra di Pisa e Firenze contro Impero, Lucca, Genova, Siena
1173-1175
Allargamento delle mura
1174
Vittoria dei fiorentini sui senesi ad Asciano
1176
Accordo di pace fra Firenze e Siena
1177-1180
Guerra civile a Firenze
1182
Firenze sottomette Empoli e Pontorme
1185
Visita dell'imperatore Federico I Barbarossa a Firenze
1201
Costituzione dell'Arte dei Mercatanti a Firenze
1201
Accordo tra fiorentini e senesi
1202
I fiorentini conquistano Semifonte
1202
Firenze si allea con Montepulciano contro Siena
1203
Trattato tra Firenze e Siena sulla questione dei confini
1206
Viene costituita l'Arte del Cambio
1208
Accordo fra Siena e la Lega imperiale e guerra con Firenze
1208
Sconfitta dei senesi
1208
Trattato di pace tra Firenze e Siena
1220
I fiorentini partecipano alla crociata e alla presa di Damietta
1222
Firenze appoggia Lucca contro Pisa
1222
I fiorentini vincono i pisani a Castel del Bosco
1228
Il papa accorda il trasferimento della sede episcopale da Fiesole a Firenze
1228
Guerra fra Firenze e Pistoia
1228
Costruzione della Basilica di Santa Croce
1228
Trattato di pace fra Firenze e Pistoia
1229
Firenze, Pistoia, Lucca, Arezzo, Orvieto e Montepulciano contro Montalcino, Cortona, Pisa e Siena
1231
I fiorentini e i lucchesi sconfitti dai pisani a Barga
1232
Sconfitta dei fiorentini a Quercegrossa da parte dei pisani
1232
Incendio disastroso a Firenze
1233
Primo catasto a Firenze
1238
Insurrezione a Firenze in occasione della scelta del podestà per l'anno successivo
1238
dicembre U In tale contesto distruzione della chiesa di Orsanmichele
1239
I ghibellini prevalgono i guelfi
1240
Istituzione della Misericordia Vecchia
1242
Scontri tra guelfi e ghibellini in città
1244
Si insediano a Firenze i Templari
1248
I guelfi abbandonano la città
1251
Lega tra Pisa, Siena, Pistoia e i ghibellini fiorentini contro Firenze
1252
Vittoria contro pisani e senesi a Pontedera
1254
Pace tra Pistoia e Firenze
1254
Presa di Volterra e di Poggibonsi
1255
Costruzione del Bargello
1256
Firenze vince Pisa sul Serchio
1257
Pace tra Firenze e Pisa
1260
I partigiani dei Ghibellini di Firenze si sollevano contro i Guelfi
1260
I Guelfi abbandonano la città
1260
I Ghibellini entrano in città
1263
Insurrezione del Popolo fiorentino ed l'elezione di un Capitano del Popolo
1266
Firenze si sottomette al papa, ma resta in mano ai ghibellini
1266
Si instaura un regime popolare a Firenze
1266
Pace tra Guelfi e Ghibellini
1267
Carlo d'Angiò a Firenze
1268
L'esito della battaglia di Tagliacozzo
1270
I fiorentini vincono i Ghibellini fiorentini e senesi a Montevarchi
1272
Riunione dell'ordine domenicano, è presente Tommaso d'Aquino
1275
Papa Gregorio X si ferma a Santa Croce in Mugello
1280
Pace tra Guelfi e Ghibellini di Firenze
1284
Patto tra Firenze, Genova e Lucca per combattere Pisa
1288
Marcia contro Arezzo
1289
Operazioni militari contro Pisa
1289
I Fiorentini sconfiggono gli Aretini a Campaldino
1293
Nasce l'Officio del fuoco
1293
Nascita degli Ordinamenti di Giustizia
1295
Costruzione della nuova chiesa di Santa Croce
1296
Costruzione di San Giovanni Valdarno e Castelfranco di Sopra
1296
Costruzione di Santo Spirito
1294
Costruzione di Santa Maria del Fiore
1298
Pace tra Bologna ed Estensi siglata a Firenze
1299
Costruzione di Palazzo Vecchio
1299
Costruzione del carcere delle Stinche
1300
Priorato di Dante Alighieri
1308
Costituzione Arte della Lana
Fine del Medioevo e Rinascimento, l'epoca di splendore di Firenze
1333
Disastrosa alluvione
1334-1337
Ricostruzione dei ponti distrutti dall'alluvione
1348
Decimazione popolazione a causa della peste nera
1378
Nascita delle Corporative dei Tintori, Farsettai, Corsettieri e Ciompi
1430
Inizia il dominio della famiglia Medici con Giovanni
1470
era di Lorenzo il Magnifico
XV secolo
Firenze città del Rinascimento
XV secolo
Invasione di Carlo VIII ed eliminazione della Signoria
XV secolo
Instaurazione Regime Repubblicano con Girolamo Savonarola
1498
Girolamo Savonarola giustiziato in Piazza della Signoria
1512
Giovanni de' Medici eletto Papa
16 maggio 1527
Nuova cacciata dei Medici in seguito al Sacco di Roma e si stabilì la Repubblica
1531
Entrata di Alessandro dei Medici a Firenze
1532
Riforma delle istituzioni della Repubblica fiorentina, creazione del Consiglio dei Dugento e del Senato dei Quarantotto. Elezione di Alessandro dei Medici a duca della Repubblica fiorentina
1532
Riforma del tribunale della Ruota fiorentina
1532
Riforma delle Arti Minori
1534
Morte di papa Clemente VII dei Medici
1537
Il Senato dei Quarantotto elegge Cosimo dei Medici a capo et primario della città di Firenze
1539
Matrimonio di Cosimo I con Eleonora di Toledo
1542
Istituzione dell'Accademia Fiorentina
1546
Fondazione dell'arazzeria medicea
1550
Lavori al giardino di Boboli
1551
Censimento della popolazione
1555
Capitolazione di Siena
1560
Ordine per la costruzione degli Uffizi
1561
Riforma della dogana fiorentina
1563
Istituzione dell'Accademia del Disegno
1564
Francesco I assume la reggenza Medici
1564
Funerale di Michelangelo in San Lorenzo
1565
Costruzione del Corridoio Vasariano
1569
Nomina dei Medici a Granduchi di Toscana
1570
Inizio dei lavori dello studiolo di Francesco I in Palazzo della Signoria
1580
Completamento della costruzione degli Uffizi
1583
Fondazione Accademia della Crusca
1588
Istituzione dell'Opificio delle Pietre Dure
1589
Entrata a Firenze di Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I
L'età dei Numi, la fine della dinastia Lorena e Firenze Capitale
1628
Salita al trono di Ferninando II
1737
Con la nomina del Duca di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria, e quando ormai i Medici erano definitivamente scomparsi dalla vita politica di Firenze, la città fu aggiunta ai territori della corona austriaca
1750
Editto dell'Elettrice Palatina per la tutela delle opere d'arte
1799
Le truppe francesi entrano a Firenze, Ferdinando III e la sua famiglia si rifugiano a Vienna
1799
Gli occupanti francesi trasportano a Parigi opere d'arte rubate a Palazzo Pitti
1799
I francesi abbandonano Firenze
1799
Truppe austrorusse occupano Firenze
1859
I Lorena abbandonano Firenze
1865-1871
Firenze Capitale Regno di Sardegna e Piemonte dei Savoia e sede del primo Parlamento della nazione
1860-1915
Crescita esponenziale della popolazione fiorentina
1940-1945
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i ponti della città furono abbattuti e solo Ponte Vecchio riuscì a sopravvivere, grazie al suo straordinario valore artistico
1966
Firenze fu scossa dall'alluvione, che tutt'oggi si ricorda come uno degli avvenimenti che maggiormente colpì la città e che costò la vita a 34 persone, oltre a danneggiare il patrimonio artistico. Da tutto il mondo giunsero dei volontari per cercare di recuperare le opere d'arte, che in parte furono danneggiate in maniera irriversibile